Il lavoro di Masma nasce dall'osservazione delle imprese agricole e dal monitoraggio continuo ed attento delle innovazioni più sostenibili.
Masma si fa promotrice della propria visione, partendo da un’identità territoriale che fa del Sud Italia il suo centro nevralgico, spingendosi verso un contesto di cooperazione internazionale.
L’impresa agricola non si ferma alla raccolta dei frutti della terra, ha bisogno di trasformarsi di innovare e migliorare i propri processi. Masma in questo cambiamento si fa pioniera di tutti quei servizi a cui l’agricoltore può accedere per implementare la portata e l’efficacia dei suoi risultati in campo.
Lo scopo di Masma non è una massiva standardizzazione dei prodotti agroalimentari, ma la più ampia diversificazione delle loro destinazioni d’uso. Masma è il nesso necessario tra la fatica che comporta credere nel lavoro della terra e le realtà industriali interessate a migliorare la base biologica dei loro processi.
L'innovazione è un passaggio obbligato per ogni realtà produttiva. Avvalendosi di un team di esperti e di laboratori all'avanguardia, Masma analizza i processi produttivi con l'obiettivo di unire le tradizionali tecniche agricole e biologiche alle realtà più innovative e moderne.
Grazie alla modularità degli impianti e a specifici protocolli di laboratorio è possibile convalidare l'attività di ricerca con un primo scale-up produttivo adattabile molto velocemente da quantità minime alla produzione in serie.
Masma© nelle sue attività di ricerca e sviluppo si propone anche come ricercatrice di intelligenze e competenze, mettendo sempre al primo posto la conservazione del proprio capitale umano, scegliendo di investire sui giovani dotati di una forte sensibilità ambientale.